Nell’ultimo Giro d’Italia Nibali non è andato come ci si poteva forse
aspettare, e come si aspettava lui stesso. Quello che spesso i criticoni non
capiscono è che il primo deluso per prestazioni non positive è l’atleta stesso.
Le prime buone tappe con arrivi in salita avevano forse illuso. Il 7° posto
finale si tratta della sua peggiore prestazione in un grande giro, tra quelli
in cui ha puntato dichiaratamente alla classifica generale e non alle sole
tappe. Ma è stato davvero un tale disastro l’anno di Nibali? È davvero così clamorosamente
in fase calante? In un anno così particolare e con le gare ciclistiche
racchiuse in pochi mesi, ha comunque raccolto un 6° posto al Giro di Lombardia,
una buona prestazione al Mondiale di Imola (prima con la fuga insieme a Van
Aert, poi rimanendo fuori dal gruppo che si è giocato il podio per aver ceduto
a poche centinaia di metri dallo scollinamento, pochi secondi che avrebbero
potuto farlo rimanere nel gruppo dei migliori e far decisamente cambiare il destino
della gara e il giudizio sulla sua prova), e infine un Giro d’Italia corso
generosamente, cercando di resistere il più possibile agli alti ritmi che i
giovani rampanti tenevano davanti.
Ma da quando sarebbe così in calo il buon Vincenzo? Nel 2019, solo lo scorso
anno quindi, è arrivato al 2° posto nel Giro vinto dall’ecuadoregno Richard
Carapaz, dimostrando quest’anno, tra il Tour e soprattutto la Vuelta chiusa
al 2° posto per una manciata di secondi, di non essere una
meteora, e davanti allo sloveno Primoz Roglic, ovvero quello che al momento è il più forte
corridore da corse a tappe, che dalla vittoria dello scorso anno alla Vuelta ha
raccolto una sfilza impressionante di successi (tra la doppietta in Spagna, oltre alla Liegi-Bastogne-Liegi e un mondiale concluso al 6° posto giocandosi il podio nella volata finale),
con la sola “macchia” del Tour perso alla penultima tappa. Al Tour dello scorso
anno Nibali, pur andato forzato dal suo team, ha tentato più volte la fuga per
una vittoria di tappa, successo raggiunto nella penultima frazione, cortissima
a seguito di una modifica del percorso a causa di una frana, e proprio per
questo corsa a ritmi altissimi e coi migliori a dare tutto fino all’ultima
goccia di energia.
Il problema è che Nibali ha abituato tutti troppo bene nei precedenti anni,
facendo credere di essere un fenomeno assoluto. E fenomeno lo è, senz’altro, ma
la sua grandezza è stata quella di aver raccolto il massimo dalle sue
possibilità, spesso inventando (come alla Sanremo del 2018), vincendo senza
alcuna discussione (i 2 Lombardia), provandoci anche quando la giornata non era
la migliore (come in tante altre occasioni, tra Sanremo, Lombardia e Mondiali,
o alla sua unica apparizione al Fiandre sempre di due anni fa), puntando alle
tappe quando la forma non permetteva di lottare per la classifica generale,
facendo quasi mai apparizioni anonime. Senza contare anche della sfortuna che
lo ha tolto dai giochi sul più bello alle Olimpiadi di Rio del 2016, o la
caduta al Tour del 2018 quando sull’Alpe d’Huez sembrava in grado di poter fare
la differenza, e il cui infortunio ha poi condizionato il resto della stagione
e il Mondiale di fine anno a Innsbruck, probabilmente il più adatto a lui. E
senza contare le sconfitte “controverse”, come la Liegi persa all’ultimo
chilometro da Iglinskij, unica vittoria di prestigio del corridore kazako poi
entrato al centro di problemi di doping e per questo ritiratosi molto presto, o
la Vuelta del 2013 persa nei confronti dell’americano Horner, 41enne ai tempi,
diventato quasi improvvisamente un fenomeno a quell’età. O il mondiale di
Firenze sempre di quell’anno, vinto dal portoghese Rui Costa e dove Nibali,
stretto nella morsa dei due spagnoli, non riuscì per poco a concretizzare la
sua superiorità in salita.
Ma la sfortuna lo ha colpito persino nella vittoria, come nel Tour dominato del 2014, una vittoria a volte considerata di mezzo valore a causa del ritiro
dei due principali antagonisti, Chris Froome e Alberto Contador, anche se sono
in molti - compreso me - a credere che quello fu il miglior Nibali di sempre e che avrebbe potuto ugualmente vincere.
Proprio in quegli anni, tra 2012 e 2014, fu probabilmente il suo periodo
migliore. Ma non che dopo abbia fatto schifo! L’incredibile recupero del Giro
del 2016 nelle ultime 2 tappe fu qualcosa di clamoroso, senza contare gli altri
podi nelle corse a tappe (il 3° posto del Giro a 40” da Dumoulin e il 2° della
Vuelta, entrambi nel 2017).
Un corridore così, capace di vincere i 3 Grandi Giri e 2 Classiche Monumento, con una
sfilza incredibile di podi e di top ten sempre in queste corse, è una rarità assoluta nella storia del ciclismo e che bisogna
tenersi stretta, evitando di criticarla per risultati minori rispetto alle attese.
Il problema è la
solita ricerca, spesso tutta italiana, di fare paragoni col passato (e il passato, nel ciclismo, ora si chiama Marco Pantani), pensando
che un atleta sia degno di essere chiamato campione tale solo dominando per
anni senza sconfitte, o che un ciclista debba diventare leggenda solo con fughe epiche, senza accettare il cambiamento dei tempi e magari un ciclismo più
pulito di anni decenni fa. A proposito, anche il fatto di essere stato sempre
lontano da chiacchiere e dubbi sul suo conto non è cosa irrilevante per
mostrare la grandezza di un ciclista che non si è mai risparmiato e che mancherà molto, quando smetterà.
(Articolo a cura di Stefano Ruzza, ultratrailrunner, trail coach e amante dello sport)