Visualizzazione post con etichetta allenamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allenamento. Mostra tutti i post

sabato 18 novembre 2017

Le riflessioni di uno psicologo che prepara la mezza maratona di Milano

Ho lasciato l'agonismo sportivo più di 15 anni fa. Avevo circa 19 anni e avevo voglia di godere a pieno delle serate con gli amici e dedicarmi all'università. Non è stata una vera e propria scelta, ma non avevo più il desiderio di fare sport in modo competitivo.

Non che fossi un grande atleta. Giocavo a calcio ad un livello medio. Avevo piedi da muratore che compensavo con grinta e intelligenza tattica, ma le mie qualità erano senza dubbio limitate. Mi impegnavo molto negli allenamenti e cercavo di dare il massimo per fare parte dell'undici titolare e per vincere le partite.

Come ho detto però ho lasciato e da allora ci sono state tante partite a calcetto, magari anche scommettendo il campo, e birre in compagnia a seguire. La forma era sparita, ma mi divertivo.

Alla soglia dei 30 anni ho scoperto la bici. La libertà che riusciva a comunicarmi era meravigliosa. Molti sono i ricordi legati alle due ruote. Alle elementari ero l'unico bambino che andava a scuola in bici. Tutti venivano accopagnati dai genitori, mentre io, solitario, entravo nel cortile retrostante la scuola a legare la mia bici.

Per me la bici è il simbolo della mia precoce indipendenza e forse per questa ragione la amo in modo così viscerale.


venerdì 14 ottobre 2016

Esercizi per la mente-corpo: il massaggio sulla pancia

L'esercizio che propongo oggi viene presentato nel libro di Maureen Murdock "L'immaginazione guidata con i bambini e gli adolescenti. Esercizi e tecniche per l'apprendimento, la creatività e il rilassamento" e si intitola "il massaggio sulla pancia".

Seppure il libro che prima ho citato sia indirizzato a bambini ed adolescenti, quando ho letto la presentazione di questo esercizio ho subito pensato che potesse avere un grande valore per gli sportivi, soprattutto per coloro che si rivolgono a discipline in cui la coordinazione motoria è un requisito importante. Tennisti, pallavolisti, calciatori, Trail Runner è la maggior parte degli atleti possono, a mio avviso, trarre grande giovamento da questo semplice esercizio.  

giovedì 23 giugno 2016

Libreria dello sport: Fulvio Massa - Manuale del trail running

Chi è l'autore: Fulvio Massa, allenatore, massofisioterapista, organizzatore del trail Le Porte di Pietra.

Di cosa parla: tutto, ma davvero tutto, sul trail running. A partire dalla storia di questo sport, per arrivare ai consigli su allenamento, alimentazione, equipaggiamento, tattica, tecnica. Ricco di tabelle di allenamento di facile intuito e adattabili da chiunque per qualunque esigenza.

A chi può interessare: a chiunque voglia avvicinarsi al trail ma non sa come. A chiunque vuole approfondire ogni aspetto legato al trail, per potersi di conseguenza divertire di più.