Visualizzazione post con etichetta Rilassamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rilassamento. Mostra tutti i post

sabato 15 luglio 2017

Dormire al meglio la notte prima di una competizione. Come fare?

Un allenamento metodico e di buona qualità non è sufficiente per arrivare nella migliore condizione fisica alla data di competizione. Un tassello fondamentale consiste nel riuscire a godere di una notte ristoratrice e nel dormire un numero sufficiente di ore la notte precedente.

Vista la possibile tensione pre-gara potrebbe però essere complicato addormentarsi. L'abitudine a competere sicuramente aiuta a normalizzare l'aspetto situazionale, ma può permanere una tensione di fondo legata ad aspettative, desideri e possibili insicurezze. Accedere al mondo di Morfeo può quindi non essere il compito più semplice al mondo.

venerdì 30 giugno 2017

Tecnica di concetrazione: l'arcobaleno

Concentrarci non significa solo accrescere la concentrazione. Spesso significa sottrarre, lasciare spazio, fare in modo che la mente si liberi. Seguendo un'ottica sottrattiva, ci troveremo improvvisamente concentrati.
La tecnica dell'arcobaleno, suggerita da A. Jodorowsky nel suo libro "Psicomagia", agisce in questa direzione. Impegnandosi in una semplice attività, le parole ed i pensieri iniziano a dissolversi e la concentrazione germoglia come autogenerandosi.

giovedì 22 giugno 2017

Tecniche di rilassamento: la respirazione 4-6-4


Nell'articolo di oggi proponiamo un esercizio, pratico e semplice, utile a ridurre lo stato di attivazione, attraverso il controllo cosciente del ritmo del respiro. Il tempo necessario per svolgere questa attività è di circa un minuto. Può quindi essere inserita in diverse fasi che precedono la competizione o in frangenti della competizione stessa.

Quando utilizzare la respirazione 4-6-4? Durante la giornata che precede la gara, inserendola tra gli esercizi del riscaldamento; in griglia di partenza; durante gli intervalli previsti dalla competizione.

venerdì 14 ottobre 2016

Esercizi per la mente-corpo: il massaggio sulla pancia

L'esercizio che propongo oggi viene presentato nel libro di Maureen Murdock "L'immaginazione guidata con i bambini e gli adolescenti. Esercizi e tecniche per l'apprendimento, la creatività e il rilassamento" e si intitola "il massaggio sulla pancia".

Seppure il libro che prima ho citato sia indirizzato a bambini ed adolescenti, quando ho letto la presentazione di questo esercizio ho subito pensato che potesse avere un grande valore per gli sportivi, soprattutto per coloro che si rivolgono a discipline in cui la coordinazione motoria è un requisito importante. Tennisti, pallavolisti, calciatori, Trail Runner è la maggior parte degli atleti possono, a mio avviso, trarre grande giovamento da questo semplice esercizio.  

venerdì 18 marzo 2016

Esercizi di rilassamento: la fisarmonica bionergetica


La bionergetica è un approccio psicoterapico che dona un ruolo preminente al corpo e presuppone la possibilità di lavorare su di sè, su aspetti identitari e costitutivi, a partire dal lavoro sul corpo. Questo approccio è stato fondato da Alexander Lowen, ispirandosi alle idee di Wilhelm Reich.     In questo post presentiamo uno degli esercizi più efficaci contenuti nel libro "Bioenergetica" di Hoffmann e Gudat: "la fisarmonica". Consigliamo di svolgere quest'attività inserendola nella fase di stretching presso la vostra abitazione, su di un prato o quando vi trovate in un luogo sufficientemente tranquillo e sicuro.

venerdì 22 gennaio 2016

Tecnica di rilassamento pre-gara: RCC Respiro Conto Cammino

Oggi vi presento una tecnica di rilassamento, che trovo veramente straordinaria. 

Le ragioni che rendono la tecnica RCC eccezionale sono la sua semplicità di realizzazione, combinata ad un'ottima efficacia. A queste motivazioni si aggiunge la possibilità di realizzarla in qualsiasi momento della giornata, senza che nessuno intorno a noi si possa accorgere che ci stiamo rilassando.

Potete utilizzare questa tecnica: a casa, al lavoro, mentre passeggiate per la strada e prima di una competizione. Se siete un nuotatore potete provare ad inserirla mentre vi incamminate verso il trampolino di partenza, se siete un runner mentre vi accingete ad entrare in griglia, se siete un calciatore mentre siete in fila e con la vostra squadra vi dirigete al centro del campo per il fischio di inizio.