Visualizzazione post con etichetta squadra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta squadra. Mostra tutti i post

venerdì 10 giugno 2016

Lavorare con i team: l'etimologia della parola gruppo

Molti allenatori, fisioterapisti, psicologi sportivi, massaggiatori e altri professionisti del mondo dello sport si trovano quotidianamente a lavorare e relazionarsi con squadre, formate da gruppi di atleti. 

Una maggiore consapevolezza di cosa un gruppo sia, dei suoi aspetti costituenti, dei fattori che favoriscono la coesione interna dei membri, delle fasi di vita dei gruppi, delle possibili problematiche che possono portare a momenti di impasse e, più in generale, delle dinamiche che regolano la vita di un gruppo, credo siano di estrema importanza per poter lavorare in maniera proficua ed efficace.

In questo post voglio presentare l'analisi dell'etimologia del termine gruppo, che Anzieu, psicanalista tra i maggiori esperti nell'area di studio dei gruppi, utilizza per aprire il suo libro "Dinamica dei piccoli gruppi". Questo libro è una piccola, grande, meraviglia per i professionisti che come me sono curiosi ed interessati alla vita dei gruppi.

venerdì 19 febbraio 2016

Squadra e sistema di status. Come si crea questo sistema

Nel post presentato la scorsa settimana abbiamo parlato dello status e del sistema di status, scoprendo di cosa si tratta. 

Oggi andiamo a vedere, più nel dettaglio, come si crea questo sistema, presentando i due principali approcci:

- La teoria degli stati d'aspettativa: questa teoria sostiene che il sistema di status derivi dalla valutazione delle potenzialità dei membri nel raggiungere gli obiettivi della squadra;

- La teoria etologica: questa teoria sostiene che il sistema di status derivi dalla valutazione della forza fisica e caratteriale degli atleti.



Scopriamo più nel dettaglio i contenuti di queste due teorie:

venerdì 12 febbraio 2016

Come comprendere lo status di un giocatore all'interno di una squadra

Accanto ai ruoli di cui si compone una squadra (calcio: terzino, mediano, punta; basket: playmaker, pivot; ecc.) in ogni team esiste una strutturazione su più livelli, che va a delineare una vera e propria gerarchia. Alcuni giocatori occupano posizioni di maggior rilievo, desiderabili, con funzioni decisionali e che implicano un rispetto notevole da parte dei compagni. Altri occupano invece posizioni meno ambite e ai margini della scala gerarchica.

Come in un'azienda, e come in ogni gruppo, anche la vita di una squadra è contraddistinta dalla gerarchia. La posizione che un atleta occupa in tale scala gerarchica e la valutazione di prestigio, che di essa ne viene data è definita come Status (Schilligo, 1973).

Come scoprire però quale posizione occupa un giocatore all'interno di una squadra? Esistono due diverse possibilità che vi proponiamo: