Nel post presentato la scorsa settimana abbiamo parlato dello status e del sistema di status, scoprendo di cosa si tratta.
Oggi andiamo a vedere, più nel dettaglio, come si crea questo sistema, presentando i due principali approcci:
- La teoria degli stati d'aspettativa: questa teoria sostiene che il sistema di status derivi dalla valutazione delle potenzialità dei membri nel raggiungere gli obiettivi della squadra;
- La teoria etologica: questa teoria sostiene che il sistema di status derivi dalla valutazione della forza fisica e caratteriale degli atleti.
Scopriamo più nel dettaglio i contenuti di queste due teorie:
Visualizzazione post con etichetta status. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta status. Mostra tutti i post
venerdì 19 febbraio 2016
venerdì 12 febbraio 2016
Come comprendere lo status di un giocatore all'interno di una squadra
Accanto ai ruoli di cui si compone una squadra (calcio: terzino, mediano, punta; basket: playmaker, pivot; ecc.) in ogni team esiste una strutturazione su più livelli, che va a delineare una vera e propria gerarchia. Alcuni giocatori occupano posizioni di maggior rilievo, desiderabili, con funzioni decisionali e che implicano un rispetto notevole da parte dei compagni. Altri occupano invece posizioni meno ambite e ai margini della scala gerarchica.
Come in un'azienda, e come in ogni gruppo, anche la vita di una squadra è contraddistinta dalla gerarchia. La posizione che un atleta occupa in tale scala gerarchica e la valutazione di prestigio, che di essa ne viene data è definita come Status (Schilligo, 1973).
Come scoprire però quale posizione occupa un giocatore all'interno di una squadra? Esistono due diverse possibilità che vi proponiamo:
Iscriviti a:
Post (Atom)