Visualizzazione post con etichetta Tony Levin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tony Levin. Mostra tutti i post

mercoledì 15 febbraio 2017

Musica in Movimento: King Crimson - Discipline

Non potevano mancare tra i consigli musicali i capostipiti del rock-progressive britannico, i King Crimson, tenuti in vita nel corso della loro storia da Robert Fripp, l’unico vero Re Cremisi, demiurgo e ispiratore principale della band, Sole intorno a cui hanno girato alcuni tra i migliori musicisti di alt/prog-rock a partire dal 1969. Proprio nell’esordio del ’69 i King Crimson hanno dato vita all’album progressive per antonomasia, “In The Court Of The Crimson King”, capolavoro entrato di diritto nella storia della musica. Ma se all’interno di “In The Court” era presente un romanticismo barocco (illuminato dalle poesie di Peter Sinfield e dalla meravigliosa voce del compianto Greg Lake), e nei successivi lavori spiccavano ora romanticismo minimalista (“Islands”), ora sperimentazione sonora (“Larks’ Tongues In Aspic”), ora impressionismo espressivo (“Red”), è con “Discipline”, del 1981 (dopo 7 anni di silenzio), che Robert Fripp e compagni offrono spunti adatti anche agli sportivi, per le ritmiche dinamiche, sebbene originali e di non sempre facile assimilazione.

mercoledì 16 dicembre 2015

Musica in movimento: Peter Gabriel - So

Nella sua autobiografia, "Open", il tennista André Agassi racconta di come venisse indicato come un punk, per via della sua capigliatura ad inizio carriera e della sua indole ribelle, mentre in realtà lui non aveva particolari gusti musicali, se non per la musica pop. Si cerca troppo spesso, forse sempre, di catalogare, crearsi immagini distorte rispetto a come le cose sono realmente.


Al contrario di Agassi, nella musica esiste un personaggio di grandezza smisurata, spesso accostato al mondo pop, mentre è stato invece un incredibile sperimentatore che non ha mai smesso di cercare strade nuove. Peter Gabriel

Il suo album "So" è una vera pietra miliare della musica. Uscito nel 1986, definirlo pop o rock è una disquisizione che lascia il tempo che trova, anche se la definizione più appropriata che è stata data allo stile è world music. La sua orecchiabilità non toglie nulla alla ricerca musicale, donando anche gran ritmo adatto ad allenamenti con lunghe variazioni di intensità.