Visualizzazione post con etichetta Hector Cuper. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hector Cuper. Mostra tutti i post

martedì 7 febbraio 2017

Hector Cuper, il guerriero della luce

Eterno secondo.

Due parole attraverso le quali passano le carriere di diverse persone. Atleti, cantanti e non solo. Dal Basket al calcio, dal ciclismo a Sanremo, ogni realtà ha il suo ‘perdente’. Il suo guerriero della luce che, incessantemente, lotta per uscire dalle ombre della sconfitta e accendersi nel luminoso calore della vittoria.

Hector Cuper è l’Hombre Vertical. Un uomo tutto d’un pezzo, più duro del tempo e delle avversità. In piedi, mentre la tempesta prova a smuoverlo senza riuscirci. Colpo dopo colpo, sconfitta dopo sconfitta. Sole o pioggia, fermo ad attendere lo scintillio di un trofeo in una notte calda.

martedì 11 ottobre 2016

Andy Van de Meyde, la fragilità di un talento di cristallo

Le mani davanti al viso, la destra vicinissima agli occhi, aperta, come un mirino, mentre la sinistra si allontana verso il cielo, a simulare la canna di un fucile.
Guardarsi attorno e vedere lo stadio olimpico ammutolito, i tifosi della Roma attoniti, i visi tirati in un misto di odio e ammirazione, mentre i compagni gli correvano incontro. Chivu, Sneijder, Van Der Vaart, Ibrahimovic, una generazione irripetibile per l’Ajax che, in una notte d’autunno, conquistò l’Olimpico.


Era il 2002, Andy Van Der Meyde aveva 23 anni ed era considerato uno dei talenti più puri che il calcio olandese avesse sfornato negli ultimi 20 anni. La precisione al cross, il dribbling ubriacante, la velocità di un giovane nel fiore dei suoi anni, così forte da non potersi non innamorare di lui. 
Nella terra di Van Gogh lo idolatrano, l’Europa gli mette gli occhi addosso, l’Inter lo compra per regalare il pezzo pregiato al suo allenatore, Hector Cuper, l’hombre vertical argentino, che faceva del gioco sulle fasce il punto nevralgico della sua tattica.