Visualizzazione post con etichetta analisi prestazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta analisi prestazione. Mostra tutti i post

venerdì 6 maggio 2016

Analizzare una competizione con la tecnica dei 6 cappelli: un esempio

Nel post visto la scorsa settimana abbiamo visto come la tecnica dei 6 cappelli sviluppata dallo psicologo maltese De Bono possa essere estremamente utile nel procedere all'analisi di una competizione svolta.

Dando voce a tutte le sotto-componenti insite in un processo di analisi e demarcando in maniera chiara e precisa le separazioni tra questi aspetti è infatti possibile procedere ad un'analisi fruttuosa, globale e valida di quanto fatto durante una gara.

Questa settimana per rendere più semplice il possibile utilizzo di questa tecnica proporrò un esempio legato ad una competizione a cui ho preso parte domenica 1 maggio. Spero questo possa essere utile a chi ha letto con interesse il post precedente e a chi ha pensato di provare ad utilizzare la tecnica dei 6 cappelli in ambito sportivo.

venerdì 29 aprile 2016

Analizzare una gara: la tecnica dei sei cappelli

Analizzare correttamente una prestazione è una tappa costituente nel processo di avvicinamento ad un evento importante nella stagione. Avere un feedback realistico e complessivo su quanto fatto permette di capire cosa va modificato e cosa invece va mantenuto e perseguito.

Purtroppo, però, quando ci troviamo nelle fasi post-gara, a pensare al nostro operato, tendiamo a farci prendere troppo dall'entusiasmo, in caso di vittoria, e a tenere un atteggiamento eccessivamente critico in caso di debacle.

Un'altra possibile complicazione nel riflettere su una competizione consiste nella confusione. "Cerchiamo di fare troppe cose alla volta. Emozioni, informazioni, logica, aspettative e creatività si affollano in noi. E' come fare il giocoliere con due palle" (De Bono).