Visualizzazione post con etichetta Rafael Nadal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rafael Nadal. Mostra tutti i post

martedì 11 aprile 2017

Federer e Nadal, imperatori a Roma

Sarebbe bello se la gente e i media capissero che la nostra rivalità è positiva, senza tensione o cattiveria, ma con soprattutto tanto rispetto. Io, per esempio, quando ho visto vincere Roger a gennaio gli Australian Open mi sono emozionato e ho pianto con lui davanti alla televisione - Rafael Nadal

37 volte l’uno contro l’altro, di cui 23 in finale. 2 nomi incisi a fuoco nella storia del tennis, terra rossa contro erba, Svizzera contro Spagna, freddezza contro animo latino, potenza e tecnica contro…potenza e tecnica. Federer contro Nadal, la storia moderna del tennis in una rivalità esaltante, tra due stili agli antipodi.


Non ci sarà mai una rivalità come la nostra. Neanche quella tra Borg e McEnroe è a quel livello, anche se entrambi avevano grande personalità e uno era destro e l'altro mancino. Murray e Djokovic sono molto simili. Io e Rafa siamo opposti in tutto e questo ha spinto molto i tifosi a schierarsi per uno di noi due. - Roger Federer 
Nei 2 anni precedenti, i due tennisti si erano già affrontati e sfidati e lo spagnolo aveva stupito il mondo sconfiggendo, nel 2004, il neo numero 1 in classifica. Era appena un diciassettenne trentunesimo nelle liste ATP. Il dado era tratto, la rivalità in rampa di lancio. È il 2006, siamo a Roma, sulla terra rossa, mentre i primi caldi attanagliavano la capitale, stringendo i due atleti come in una morsa. Le due teste di serie a confronto per quella che si rivelerà la finale più lunga tra i due. 5 ore e 5 minuti. 5 set. 57 punti. Un ultimo capitolo al cardiopalma, fino all’ultimo secondo.

giovedì 30 giugno 2016

Libreria dello sport: Rafal Nadal, John Carlin - Rafa: la mia storia

Chi è l'autore: Rafael Nadal, tennista vincitore di 9 Rolando Garros, 2 Wimbledon, 2 US Open, 1 Australian Open, 4 Coppe Davis, 1 Olimpiade; John Carlin, scrittore e giornalista.

Di cosa parla: la storia di un tennista che ha fatto la storia del suo sport, costruendo con Roger Federer un duello durato almeno un decennio. Il racconto non si incentra solo sul lato sportivo, ma anche su quello umano, dando grande spazio e importanza al gruppo intorno a sé, dallo zio calciatore allo zio allenatore, ai genitori presenti ma non assillanti, fino a tutto lo staff sempre vicino. Un campione dalla grande tempra mentale, ma sempre bisognoso di molte persone a sostenerlo.

A chi può interessare: a chi ama il tennis, a chi ama le autobiografia di campioni, a chi vuole leggere una storia di uno sportivo dal volto umano.